Iscriversi
Anno accademico 2025-26
Bando di ammissione
Consulta il bando per scoprire le date e i contenuti del test e tutte le informazioni su come iscriverti.
Domanda di immatricolazione: dal 15/07/2025 al 30/09/2025
Requisiti e conoscenze per l'accesso
Il Corso di Laurea in Scienze delle Produzioni Animali è ad accesso libero con test di autovalutazione obbligatorio prima dell'immatricolazione. Possono essere ammessi al Corso di Laurea in Scienze delle Produzioni Animali i candidati in
possesso del diploma di scuola media superiore o titolo estero equipollente ai sensi del D.M. 22 ottobre 2004 n. 270.
Modalità e verifica delle conoscenze
Chi intende iscriversi al corso di laurea in Scienze delle Produzioni Animali ad accesso libero prima di formalizzare l'iscrizione dovrà obbligatoriamente sostenere un test che verifichi la sua preparazione iniziale e che consenta una scelta
più motivata e consapevole al corso di studio. Il test (TOLC - Test On Line CISIA) può essere sostenuto presso l'Università degli Studi di Milano o una qualsiasi altra Università aderente al CISIA (Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per
l'Accesso). Le iscrizioni al TOLC vanno effettuate sul sito del CISIA (www.cisiaonline.it).
Il TOLC per l'iscrizione al corso di laurea in Scienze delle Produzioni Animali è il TOLC-AV di autovalutazione obbligatorio non vincolante (Test On Line Agraria e Veterinaria), composto dalle seguentisezioni: Biologia, Chimica, Fisica, Matematica,
Logica e Comprensione Verbale.
La forma e le modalità di somministrazione del test sono indicate nel bando di ammissione:https://www.unimi.it/it/studiare/immatricolarsi-e-iscriversi
Obblighi formativi aggiuntivi e modalità di recupero
Il risultato del test, anche se negativo, non pregiudica la possibilità di immatricolarsi, ma, se insufficiente, dà luogo a obblighi formativi aggiuntivi (OFA) volti a colmare le lacune iniziali. Alle matricole che non avranno raggiunto, nella
sezione di matematica, il punteggio definito dal bando di ammissione saranno assegnati Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA). Per gli studenti con OFA verranno organizzate attività di supporto, seguite da una prova di recupero con la quale lo
studente dovrà dimostrare di aver migliorato la propria preparazione. In assenza di questa evidenza, lo studente non potrà sostenere alcun esame del secondo anno prima di aver superato l'esame di Matematica e Fisica.
Il Corso di Laurea in Scienze delle Produzioni Animali è ad accesso libero con test di autovalutazione obbligatorio prima dell'immatricolazione. Possono essere ammessi al Corso di Laurea in Scienze delle Produzioni Animali i candidati in
possesso del diploma di scuola media superiore o titolo estero equipollente ai sensi del D.M. 22 ottobre 2004 n. 270.
Modalità e verifica delle conoscenze
Chi intende iscriversi al corso di laurea in Scienze delle Produzioni Animali ad accesso libero prima di formalizzare l'iscrizione dovrà obbligatoriamente sostenere un test che verifichi la sua preparazione iniziale e che consenta una scelta
più motivata e consapevole al corso di studio. Il test (TOLC - Test On Line CISIA) può essere sostenuto presso l'Università degli Studi di Milano o una qualsiasi altra Università aderente al CISIA (Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per
l'Accesso). Le iscrizioni al TOLC vanno effettuate sul sito del CISIA (www.cisiaonline.it).
Il TOLC per l'iscrizione al corso di laurea in Scienze delle Produzioni Animali è il TOLC-AV di autovalutazione obbligatorio non vincolante (Test On Line Agraria e Veterinaria), composto dalle seguentisezioni: Biologia, Chimica, Fisica, Matematica,
Logica e Comprensione Verbale.
La forma e le modalità di somministrazione del test sono indicate nel bando di ammissione:https://www.unimi.it/it/studiare/immatricolarsi-e-iscriversi
Obblighi formativi aggiuntivi e modalità di recupero
Il risultato del test, anche se negativo, non pregiudica la possibilità di immatricolarsi, ma, se insufficiente, dà luogo a obblighi formativi aggiuntivi (OFA) volti a colmare le lacune iniziali. Alle matricole che non avranno raggiunto, nella
sezione di matematica, il punteggio definito dal bando di ammissione saranno assegnati Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA). Per gli studenti con OFA verranno organizzate attività di supporto, seguite da una prova di recupero con la quale lo
studente dovrà dimostrare di aver migliorato la propria preparazione. In assenza di questa evidenza, lo studente non potrà sostenere alcun esame del secondo anno prima di aver superato l'esame di Matematica e Fisica.
Altre informazioni
Tasse universitarie
Le tasse universitarie sono composte da due rate con modalità di calcolo e tempi di pagamento diversi:
- la prima rata è uguale per tutti e si paga all'atto dell'immatricolazione o dell'iscrizione agli anni successivi
- l'importo della seconda rata varia in base al valore ISEE Università, al Corso di laurea di iscrizione e alla posizione (in corso/fuori corso da un anno oppure fuori corso da più di un anno).
E' stabilita una no tax area per gli studenti in corso e fuori corso da un anno con ISEE Università fino a 30.000 €.
Sono inoltre previsti:
- Esoneri per merito, reddito, condizioni di disabilità o per altri specifici requisiti;
- Agevolazioni per gli studenti con elevati requisiti di merito;
- Importi diversificati in base al Paese di provenienza per gli studenti internazionali con reddito e patrimonio all'estero.
Maggiori informazioni
Agevolazioni
L’Ateneo fornisce inoltre:
- servizi e agevolazioni economiche per il diritto allo studio (borse di studio, alloggi e ristorazione a prezzi agevolati, integrazioni al reddito)
- possibilità di iscrizione a tempo parziale
- premi di studio
Maggiori informazioni
Orientamento:
Info su ammissioni e immatricolazioni
- Contatta le segreterie
- Sportello online InformaStudenti
- Studenti internazionali: welcome desk
- Servizi per studenti con DSA
- Servizi per studenti con Disabilità
Contatti del corso di studio
Orientamento
Scegliere il corso giusto: i servizi del centro di orientamento di Ateneo
Studenti internazionali
Trasferimenti